Cheratosi attinica e terapia fotodinamica

Cheratosi attinica e terapia fotodinamica: quello che devi sapere

Hai mai sentito parlare di terapia fotodinamica contro la cheratosi attinica? Questa terapia può rappresentare un’ottima soluzione alla tua patologia.

INDICE:

 


 

Contro la cheratosi attinica esistono oggi diverse soluzioni terapeutiche utili a controllare l’evoluzione di queste lesioni che, come noto, possono evolvere anche in senso maligno. Da un lato sono disponibili numerose pomate contenenti principi attivi farmacologici che agiscono a livello cellulare, dall’altro non mancano le procedure chirurgiche e para-chirurgiche finalizzate a rimuoverle definitivamente.

 

Prima di entrare nel merito specifico della terapia fotodinamica, vediamo cosa un paziente dovrebbe esattamente sapere prima di intraprendere una cura della cheratosi attinica. Parola al Dr. Andrea Carugno, dermatologo presso la U.O.C. di Dermatologia ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo.

 

 

Che cos’è la terapia fotodinamica e come funziona

Tra le tante terapie proposte esiste la cosiddetta terapia fotodinamica, che fa uso di soluzioni chimiche applicate sulle cheratosi e di speciali fonti luminose con ci vengono successivamente irradiate. Impiegata anche per altre condizioni dermatologiche (come acne, lesioni da invecchiamento cutaneo e persino lesioni tumorali), si basa su due azioni: quella di sostanze farmacologiche applicate sotto forma di crema e le radiazioni luminose. Insieme sono in grado di produrre una reazione ossidativa a carico delle sole cellule malate permettendone l’eliminazione e la loro progressiva sostituzione con cellule sane. Nonostante sia piuttosto semplice nel suo funzionamento, la terapia fotodinamica va sempre prescritta ed eseguita da dermatologi dopo attenta valutazione medica.

 

Le norme di preparazione

Prima di iniziare la terapia è bene sapere che chi vi si sottopone deve evitare l’utilizzo di makeup e cosmetici, ma anche di creme, lozioni e deodoranti, sulla parte interessata dal trattamento già a partire da tre giorni prima. Inoltre è necessario non assumere farmaci fotosensibilizzanti: occorre quindi informare il medico circa le terapie in corso. È poi bene sapere che la terapia fotodinamica per la cheratosi attinica è controindicata a chi presenta alcune forme di fotosensibilità o in caso di alcune specifiche condizioni dermatologiche.

 

Come si svolge la terapia fotodinamica

In una prima fase sulle lesioni da cheratosi attinica viene applicata una crema contenente acido 5-amminolevulinico. Successivamente la parte viene bendata per un paio d’ore circa così da consentire alla sostanza di penetrare nelle cellule danneggiate protetta dalla luce solare. A quel punto l’area viene irradiata con una luce led di colore rosso per un una decina di minuti circa. La terapia si fonda sulla capacità dell’acido 5-amminolevulinico di interagire specificamente con le cellule più instabili della pelle, come appunto quelle patologiche. In alcuni casi può essere necessario eseguire un raschiamento della cute prima dell’intervento qualora le lesioni presentino croste che potrebbero ostacolare l’azione del farmaco e della luce.

 

Quali sono i vantaggi della terapia fotodinamica?

La terapia fotodinamica mostra ottime percentuali di successo ed è un trattamento tendenzialmente poco rischioso e con ridotti effetti indesiderati.

 

Quali sono gli effetti indesiderati della terapia fotodinamica?

Sicuramente può essere fastidiosa: durante l’esposizione alla luce led il paziente può avvertire bruciore e, in alcuni casi, persino un certo dolore. Dolore e bruciore, e talvolta prurito, possono perdurare nel corso delle successive 24 ore successive. Si tratta in ogni caso di sintomi destinati a scomparire da soli.

 

Quando la terapia fotodinamica non è adatta per la cheratosi attinica

Tuttavia è solo terminato il trattamento che inizia il processo di eliminazione delle cellule malate, sostituite progressivamente con quelle sane. Normalmente viene suggerita una visita di controllo dopo tre settimane circa. La terapia fotodinamica per la cheratosi attinica è controindicata a chi presenta alcune forme di fotosensibilità o in caso di alcune specifiche condizioni dermatologiche. è importante prima di sottoporvisi evitare l’uso di cosmetici nell’area interessata a partire da almeno tre giorni prima del trattamento.

Scopri il tuo tipo di macchie sulla pelle

E se fosse cheratosi attinica?

Compila il test, o fallo compilare a una persona a te cara, per comprendere meglio la cheratosi attinica e altre problematiche cutanee meritevoli di controllo.
Contenuto realizzato dalla Redazione di Derma Point con il contributo di:  

Dr. Andrea Carugno, 

Specialista in Dermatologia e Venereologia 

U.O.C. Dermatologia ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

ATTENZIONE: le informazioni e i consigli che ti proponiamo sono generali, e come tali vanno considerati, non possono essere utilizzati a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.
Tag
Condividi

Interviste ai medici

Domande frequenti

Post correlati

Curare la psoriasi, che colpisce il 2-3% della popolazione mondiale, significa rivolgersi ad un team multidisciplinare di specialisti. A partire dai dermatologi.

Scopriamo le diverse terapie disponibili per curare la psoriasi lieve-moderata e quali sono le loro caratteristiche.

Dall’età al tipo di lavoro svolto nella vita, ecco i più comuni fattori di rischio della cheratosi attinica.

Scopriamo insieme cos’è la cheratosi attinica. Vediamo quali sono le cause, quali i sintomi e quali le cure per impedire a questa patologia così diffusa di evolvere in un pericoloso tumore cutaneo.

Esistono dei rimedi naturali per la cheratosi attinica? Scopri come proteggere la tua pelle e come prevenire questa patologia.

Quali sono i rischi dei raggi UV per la pelle e quali le regole per un’esposizione al sole in sicurezza? Dal fototipo all’indice che misura l’intensità delle radiazioni, ecco tutto quello che c’è da sapere per proteggere la pelle e

Si può prendere il sole con la cheratosi attinica? Scopri gli effetti dei raggi UV, come proteggere la tua pelle e come godere del sole anche con la cheratosi attinica.

La cheratosi attinica ipertrofica è un sottotipo di cheratosi attinico piatto, simile ad una macchia, o coperto di croste e scaglie. Se non trattata, la cheratosi attinica può evolvere in un cancro cutaneo.

La cheilite attinica è una lesione da cheratosi attinica che si forma sulle labbra. Si tratta di una forma molto precoce di tumore maligno della pelle che, se riconosciuto e curato tempestivamente, guarisce senza problemi.