
Macchie sulla pelle
Quando preoccuparsi?
Cheratosi attinica, macchie solari, psoriasi, melanoma: le macchie sulla pelle non sono tutte uguali. Fai il test, scopri come riconoscerle e, in caso di dubbi, parlane al tuo dermatologo.
Puoi suggerire anche a una persona a te cara di compilare il test: potresti aiutarla ad identificare problematiche cutanee meritevoli di controllo.

Facciamo il punto sulla cheratosi attinica
Sai che?
La cheratosi attinica è una lesione pre-cancerosa che può evolvere in un tumore cutaneo, il carcinoma a cellule squamose (SCC)
Si manifesta sulla pelle con piccole lesioni o macchie secche, ruvide o squamose
È più diffusa tra coloro che presentano un’età avanzata e un fototipo chiaro
È prevalentemente causata da un’esposizione cumulativa ai raggi UV
Come individuare la cheratosi attinica
Segni e sintomi
Conosciuta anche come cheratosi senile o solare, le sue tipiche lesioni o macchie sulla pelle compaiono per l’80% su aree del corpo esposte al sole. Negli stadi iniziali possono essere più facili da sentire alla palpazione che da vedere.
Caratteristiche prevalenti

Diametro fino a 1-2 cm

Comparsa su viso, cuoio capelluto, avambracci e dorso delle mani

Bordi irregolari

Di aspetto secco, ruvido o squamoso, talvolta in rilievo

Di colore rosso, marrone, bianco o rosa

Singole o multiple

Solitamente asintomatiche, talvolta dolorose

I numeri della cheratosi attinica
Una patologia da non sottovalutare
Degli italiani che si rivolgono al dermatologo ha la cheratosi attinica
Di chi presenta lesioni da cheratosi attinica non ha mai ricevuto una diagnosi
Delle lesioni può evolvere in una forma invasiva di tumore cutaneo (SCC)
Dei carcinomi a cellule squamose (SCC) origina da cheratosi attiniche
Video pillole
PAROLA AI DERMATOLOGI
Prof.ssa Carmen Cantisani

Prof.ssa Carmen Cantisani

Prof.ssa Carmen Cantisani
Policlinico Umberto I Università La Sapienza Roma
Formazione:
- Laurea magistrale in medicina e chirurgia presso Università La Sapienza di Roma
- Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso Università La Sapienza di Roma
Specializzazione:
- Dermatologia e Venereologia
Collaborazioni scientifiche:
- Harvard Medical School Boston
- Seoul National University Bundang Hospital Korea
- New York Presbyterian Hospital
Profilo:
- La Prof.ssa Carmen Cantisani svolge la sua attività presso l’Unità Operativa Complessa di Clinica Dermatologica dell'azienda universitaria Policlinico Umberto I di Roma dove si occupa delle principali patologie dermatologiche e di diagnostica dermatologica non invasiva (videodermatoscopia, OCT, microscopia confocale) e terapia non chirurgica dei non melanoma skin cancer inclusa la terapia fotodinamica. Ha collaborato con molteplici università nazionali ed internazionali (Roma, Boston, Providence, Seoul, Budapest, Pune ecc.), ha organizzato congressi scientifici in Italia e all’estero. Ha all’attivo più di 150 pubblicazioni che comprendono abstracts, pubblicazioni scientifiche, progetti di ricerca, articoli divulgativi (per i quali ha collaborato anche con il quotidiano La Repubblica) e posters.
Trattamenti per la cheratosi attinica
La cheratosi attinica è pericolosa?
Trattamenti topici per la cheratosi attinica: istruzioni per l’uso
Trattamenti topici per la cheratosi attinica: prospettive future

Fattori di rischio
Il principale è l’esposizione cronica ai raggi UV
Tra le persone a maggior rischio, coloro che hanno accumulato anni di esposizione solare senza un’adeguata protezione, per ragioni lavorative (es. agricoltura, pesca, edilizia) o ricreative (es. abbronzatura, tennis, golf).
Altre condizioni
Più a lungo si è stati esposti al sole, maggiori sono le probabilità di cheratosi attinica. Secondo alcuni studi, ne soffre circa il 10% delle persone tra i 70 e i 79 anni, percentuale che sale a quasi il 15% negli over 80. Ma i numeri potrebbero essere molto superiori.
Gli uomini vengono colpiti quasi il doppio rispetto alle donne perché il loro cuoio capelluto, spesso soggetto a calvizie, è vulnerabile al fotodanneggiamento. Inoltre, è più comune che lavorino all’aria aperta e abbiano una minore propensione all’utilizzo di protezioni solari.
La cute chiara – meno ricca di melanina – è più vulnerabile agli effetti dei raggi solari. Ciò non significa che le pelli più scure siano esenti dal pericolo, perché il danno prodotto dalle radiazioni ultraviolette si produce per accumulo.
Il rischio di sviluppare la cheratosi attinica è maggiore in chi abbia un sistema immunitario indebolito da trattamenti medici come chemioterapia o terapia immunosoppressiva, o soffra di patologie che riducano il funzionamento del sistema immunitario come leucemia, linfoma o HIV.
Possono indicare la presenza di fattori genetici associati a una maggiore suscettibilità alle radiazioni UV e alla cronicità dell’esposizione alle radiazioni UV a cui la persona sta stata esposta.
Prevenzione della cheratosi attinica
Le mosse per salvarti la pelle
Sottoponiti a visite periodiche dal dermatologo. La diagnosi precoce della cheratosi attinica permette di rimuovere tutte le lesioni e prevenire il rischio di tumore cutaneo.
Altre abitudini indispensabili
Controlla periodicamente che non compaiano macchie nuove o insolite sulla pelle
Mai senza crema protettiva, ed evita di utilizzare lampade e lettini abbronzanti
Utilizza prodotti protettivi ad ampio spettro (UVA e UVB), resistenti all’acqua e con SPF30 e oltre
Applica la protezione solare almeno 20 minuti prima di esporti al sole, e poi ogni 2 ore
Indossa un cappello a tesa larga, occhiali da sole e abbigliamento protettivo
Riparati, per lo meno in estate nelle ore più calde (dalle 10 alle 16)
Scopri il tuo tipo di macchie sulla pelle
E se fosse cheratosi attinica?
Compila il test, o fallo compilare a una persona a te cara, per comprendere meglio la cheratosi attinica e altre problematiche cutanee meritevoli di controllo.
Cheratosi attinica e crioterapia: quello che c’è da sapere
La crioterapia funziona contro la cheratosi attinica? Se soffri di cheratosi attinica in questo articolo troverai informazioni utili sulla crioterapia, una tecnica utile per combattere la patologia.
Cheratosi attinica e terapia fotodinamica: quello che devi sapere
Hai mai sentito parlare di terapia fotodinamica contro la cheratosi attinica? Questa terapia può rappresentare un’ottima soluzione alla tua patologia.
Quali differenze tra la cheratosi attinica e la cheratosi seborroica?
Scopri le principali differenze tra cheratosi attinica e cheratosi seborroica per proteggere la tua pelle e combattere queste patologie.