
Parole chiave
CARATTERISTICHE DELLA DERMATITE ATOPICA
La dermatite atopica, che colpisce quasi due bambini su dieci ed è invece meno diffusa tra gli adulti, è una patologia cutanea:
La dermatite atopica ha una probabile componente genetica, pertanto, se esiste una familiarità con la malattia, questa costituisce un fattore di rischio.
Tra le sue cause scatenanti c’è un’allergia o una predisposizione alle allergie, sia di tipo respiratorio (come l’asma bronchiale o la rinite allergica) che alimentare.
Dalla dermatite atopica non si può guarire una volta per tutte. Una volta insorta, la malattia tende ad avere un andamento ondivago, alternando fasi acute ad altre di totale scomparsa.
La dermatite atopica può essere ben gestita con l’aiuto del dermatologo. Spesso si assiste ad una remissione dei sintomi dopo l’infanzia o l’adolescenza.
Video pillole
PAROLA AI DERMATOLOGI

Sintomi
COME SI PRESENTA LA PELLE CON DERMATITE ATOPICA
Il sintomo principale della dermatite atopica è la comparsa di chiazze eczematose con caratteristiche variabili da persona a persona e a seconda dell’età, che possono formarsi in diverse parti del corpo oppure apparire e scomparire sempre nella stessa zona di cute.
Le chiazze tendono a desquamarsi e formare ispessimenti
L’eczema solitamente si accompagna a un prurito di varia intensità, in alcuni casi tanto intenso da interferire sulla qualità della vita e provocare ferite da grattamento e ragadi dolorose.
Alle chiazze possono sovrapporsi ferite e infezioni dovute al grattamento frequente
Da sapere
TROVA LE DIFFERENZE
Non confondere la dermatite atopica con altri tipi di eczema. Gira le carte e scopri il contenuto!
Dermatite atopica e alimentazione: cosa non mangiare per alleviare i sintomi
Quali sono i cibi che peggiorano la dermatite atopica? Guida all’alimentazione corretta per bambini e adulti che soffrono di eczema atopico di natura allergica.
Che cos’è la dermatite atopica e come si riconosce
Sai che cos’è la dermatite atopica? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla su questa patologia infiammatoria della pelle che può colpire bambini e adulti.
Dermatite atopica e disturbi del sonno
La dermatite atopica può causare, nei bambini ma anche negli adulti, disturbi del sonno come insonnia, difficoltà ad addormentarsi e sonno poco riposante. La principale causa è il prurito, che si presenta soprattutto di sera, ma anche l’infiammazione ha un ruolo centrale.