Dermatite atopica nummulare

La dermatite atopica nummulare: cos’è?

La dermatite nummulare è una patologia infiammatoria della pelle che si manifesta con chiazze rotonde rosse e pruriginose. Scopri maggiori dettagli e come curarla.

INDICE:

 


 

Con il termine “dermatite nummulare” ci si definisce una forma di dermatite – e quindi a una malattia infiammatoria cronica della pelle – caratterizzata da eruzioni rosse, pruriginose e desquamanti a forma di cerchio. L’aggettivo “nummulare” viene infatti dal latino nummus, che significa “moneta”: le lesioni tipiche di questa patologia hanno infatti le sembianze di piccole monete di diametro tra i 2 e i 10 centimetri. Si manifestano più frequentemente sul dorso delle braccia, sulle gambe e sui glutei, ma possono comparire anche sul tronco. Il viso e il cuoio capelluto sono invece sempre risparmiati. Generalmente la dermatite nummulare colpisce le persone di mezza età e gli anziani, in particolare uomini, con un esordio tra i 55 e i 65 anni. Le donne sono meno colpite e in generale in età più giovanile rispetto ai maschi.

 

Dermatite atopica e nummulare insieme

Molti pazienti affetti da dermatite nummulare soffrono anche di dermatite atopica. In questa tipologia di pazienti si parla di dermatite atopica nummulare, che di fatto è una delle forme con cui la dermatite atopica si manifesta. Questi soggetti manifestano infatti chiazze nummulari contemporaneamente a lesioni più tipiche dell’atopia. Non di rado, proprio per la loro concomitanza, i pazienti affetti da entrambe le condizioni dermatologiche sono anche affetti da altre due patologie tipicamente correlate all’atopia, ovvero l’asma e la febbre da fieno.

 

Le altre cause della dermatite nummulare

Va però detto che in molti altri pazienti con dermatite nummulare non sono presenti segni di dermatite atopica: in questi casi la causa resta ancora poco chiara. Le ipotesi sono varie: secondo alcuni il meccanismo di esordio di questa patologia è legato a precedenti infezioni batteriche o ad allergie da contatto, e questo nonostante le chiazze circolari si presentino anche in aree di cute diverse da quelle coinvolte dall’infezione o dalla reazione allergica che le ha scatenate. Inoltre esisterebbero alcuni fattori predisponenti, come la tendenza ad avere una pelle secca e irritabile oppure l’uso di alcuni farmaci come l’interferone e l’isotretinoina, un derivato della vitamina A impiegato per trattare l’acne.

 

Come avviene la diagnosi

La diagnosi di dermatite atopica nummulare parte dall’anamnesi: in prima battuta il dermatologo indaga la presenza di sintomi di atopia e di dermatite atopica ed esamina le ben evidenti lesioni circolari. Spesso la sola osservazione è sufficiente alla diagnosi: l’aspetto di tali manifestazioni cutanee, il loro numero e la loro distribuzione è sempre suggestiva di questa patologia. A volte però una biopsia cutanea può essere utile così come l’esecuzione di un patch test per evidenziare un’eventuale allergia da contatto.

 

Terapia e cura della pelle

La terapia della dermatite nummulare è varia, ma certamente in presenza di dermatite atopica è necessario impostare un trattamento di base utile a contrastare entrambe le condizioni. In generale è opportuno agire su più fronti: si impiegano farmaci per controllare il prurito, farmaci antinfiammatori (in modo particolare pomate a base di corticosteroidi) e, talvolta, la fototerapia con ultravioletti B a banda stretta. Fondamentale però nei pazienti con dermatite atopica nummulare è anche la cura della pelle: prima di tutto manteniamo un’igiene accurata con prodotti ipoallergenici, su suggerimento del dermatologo, ricordandoci di fare bagni e docce non troppo prolungati con acqua tiepida. Asciughiamoci con accappatoi o salviette in cotone, tamponando la pelle invece di sfregarla. Subito dopo applichiamo creme emollienti, senza coloranti e profumazioni, segnalate sempre dal dermatologo o dal farmacista: devono infatti essere adatte alla pelle sensibile e atopica. In generale evitiamo di sottoporre la pelle a stress, anche di tipo climatico: evitiamo gli ambienti troppo secchi d’inverno e l’esposizione solare intensa e senza le adeguate protezioni d’estate. Infine, occhio ai traumatismi: facciamo attenzione a evitare di graffiare la pelle o comunque di lesionarla in quanto ciò potrebbe peggiorare la sintomatologia e le manifestazioni cutanee.

ATTENZIONE: le informazioni e i consigli che ti proponiamo sono generali, e come tali vanno considerati, non possono essere utilizzati a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.
Tag
Condividi

Interviste ai medici

Domande frequenti

Post correlati

Il “Diario Atipico della Dermatite Atopica” ci aiuta a capire quanto sia complessa la vita di un paziente che soffre di questa patologia. Non si tratta solo di curare un problema fisico, ma di affrontare una malattia che colpisce tutti

In moltissimi casi una dermatite atopica che fa la comparsa durante la prima infanzia tende a regredire e scomparire per sempre quando il bambino cresce. In altri casi invece tende a cronicizzarsi. Scopri come evolve la dermatite atopica.

La dermatite atopica ha una forte componente genetica, eppure qualcosa possiamo fare per evitare le recidive ed entro certi limiti persino per prevenirne l’insorgenza in soggetti predisposti. Scopri come prevenire la dermatite atopica in questo articolo.

Non è vietato truccarsi con la dermatite atopica, l’importante è seguire alcuni consigli e naturalmente confrontarsi con il dermatologo. Leggi l’articolo per saperne di più e prenderti cura della tua pelle.

Il prurito è il sintomo più fastidioso della dermatite atopica: ha ripercussioni sulla qualità di vita e sul sonno. Scopri come gestirlo e come migliorare la qualità della tua vita con questa patologia.

Durante l’estate la dermatite atopica peggiora? Scopri come reagisce la pelle in questa stagione e come convivere al meglio con la patologia. Leggi l’articolo per saperne di più.

Curare la dermatite atopica grave richiede particolari attenzioni. Per questo occorre rivolgersi a centri specializzati per accedere a terapie sistemiche. Leggi l’articolo per saperne di più.

Chi soffre di dermatite atopica non deve rinunciare alla piscina: il cloro e le altre sostanze aggiunte all’acqua a scopo igienico non devono fare paura, se la malattia è sotto controllo. Leggi l’articolo per saperne di più!

La dermatite atopica è fortemente imparentata con l’asma: è dimostrato in particolare che alcune forme di questa patologia cutanea predispongono all’asma, specie nei bambini. Leggi l’articolo per saperne di più!