Dieta e psoriasi: ecco cosa non mangiare con la psoriasi
Lo sapevi che un’alimentazione sana ed equilibrata può aiutarti a migliorare la psoriasi? Scopri cosa non mangiare per alleviare i tuoi sintomi.
INDICE:
- Perché è importante perdere peso con la psoriasi
- La psoriasi e la sindrome metabolica
- Il legame con il microbiota intestinale
- Cibi da evitare: ecco cosa non mangiare con la psoriasi
- Il ruolo del nutrizionista se si soffre di psoriasi
Ormai sempre più studi scientifici stanno dimostrando come un’alimentazione corretta rappresenti un’importante alleata nella gestione delle malattie infiammatorie come la psoriasi. Avere un buon regime alimentare e condurre uno stile di vita sano, che comprenda anche un’adeguata attività fisica, ha infatti un impatto diretto sull’evoluzione di questa patologia.
Perché è importante perdere peso con la psoriasi
Nonostante non esista una dieta da seguire in grado di controllare l’andamento della patologia, evitare sovrappeso e obesità è importante dal momento che queste condizioni incidono negativamente sulla pelle in tre modi:
- Un’elevata massa grassa favorisce la formazione di pliche cutanee, cioè di pieghe della pelle dove la psoriasi può manifestarsi più facilmente a causa della frizione e della conseguente irritazione, causando maggiore fastidio. Questo è particolarmente vero nella psoriasi inversa;
- L’accumulo di chili in eccesso favorisce lo sviluppo della sindrome metabolica, condizione che con la psoriasi intrattiene un legame complesso;
- I depositi adiposi, in particolare localizzati a livello addominale, sono correlati alla produzione di sostanze che accrescono l’infiammazione tipica delle malattie come la psoriasi, peggiorandone l’evoluzione.
Dunque per controllare la psoriasi è sempre necessario seguire una dieta particolare? Ecco i consigli di Valeria Corazza, Presidente di APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza.
La psoriasi e la sindrome metabolica
Non è un caso infatti che la prevalenza dell’obesità nei pazienti con psoriasi sia doppia rispetto alla popolazione generale. Inoltre è dimostrato che i pazienti con forme gravi di psoriasi sono più frequentemente obesi. Discorso analogo per la sindrome metabolica, condizione caratterizzata dalla presenza simultanea di alcuni fattori di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari e di diabete: tra questi c’è appunto l’obesità addominale, l’ipertensione arteriosa, elevati livelli di trigliceridi, zuccheri a digiuno e colesterolo Ldl (colesterolo “cattivo”) accompagnati da bassi livelli di colesterolo Hdl (“buono”). Dai dati emerge inoltre che la correlazione tra psoriasi e sindrome metabolica è maggiore nella popolazione femminile.
Il legame con il microbiota intestinale
Il legame tra alimentazione e psoriasi chiama in causa anche il ruolo del microbiota intestinale, ovvero l’insieme delle popolazioni batteriche che vivono all’interno dell’intestino e che contribuiscono al suo corretto funzionamento. Da tempo è infatti dimostrata una correlazione tra gli stati infiammatori cronici e la composizione della naturale flora batterica intestinale, non a caso alterata negli psoriasici. Un’altra ragione, insomma, per seguire un’alimentazione sana.
Cibi da evitare: ecco cosa non mangiare con la psoriasi
Il punto di riferimento è la dieta mediterranea, che prevede un corretto introito di fibre alimentari da frutta, verdura e cereali ma al contempo anche una riduzione nel consumo di zuccheri raffinati e di grassi in eccesso. Inoltre, qualora necessario, il medico potrebbe suggerire una specifica integrazione con probiotici e integratori alimentari. I pazienti con psoriasi possono poi inserire nella loro dieta alcuni specifici cibi particolarmente utili a chi è affetto da malattie infiammatorie croniche: ad esempio quelli ricchi in acidi grassi Omega3, come salmone, aringhe, sgombro, trota e frutta secca e, come condimento, l’olio extravergine di oliva a crudo. Peraltro alcuni di questi cibi contengono discrete quantità di vitamina D, la cui carenza è noto essere associata alla psoriasi e a diverse malattie infiammatorie. Vanno invece evitati i prodotti industriali, quelli eccessivamente grassi e ricchi in zuccheri raffinati. È bene inoltre evitare un eccesso di carni rosse, specie se lavorate, di insaccati e di fritti. Importante ridurre nettamente l’alcol che, oltre ai danni che tutti conosciamo, favorisce la diffusione di sostanze proinfiammatorie.
Il ruolo del nutrizionista se si soffre di psoriasi
In questo senso la consulenza di un nutrizionista può essere utile ai pazienti con psoriasi. Una recente e interessante iniziativa a questo proposito è PsoFood – un progetto voluto da Almirall in collaborazione con Apiafco, Associazione psoriasici italiani, e con il patrocinio di Abni, Associazione dei biologi nutrizionisti italiani – che permette a pazienti selezionati per condizione fisica di accedere a consulenze nutrizionali ad hoc. L’obiettivo è quello di coinvolgere pazienti con psoriasi, sia sovrappeso che normopeso, in un percorso di consapevolezza sull’importanza dell’alimentazione nel controllo della malattia.
Fonti:
- Barrea L et al, “Vitamin D and its role in psoriasis: An overview of the dermatologist and nutritionist”. Rev Endocr Metab Disord. 2017 Jun;18(2):195-205. doi: 10.1007/s11154-017-9411-6. PMID: 28176237; PMCID: PMC5486909.
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5486909/
- Branisteanu DE et al, “Metabolic comorbidities of psoriasis (Review)”. Exp Ther Med. 2022 Feb;23(2):179. doi: 10.3892/etm.2021.11102. Epub 2021 Dec 28. PMID: 35069860; PMCID: PMC8764894.
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8764894/
- Codoñer FM et al, “Gut microbial composition in patients with psoriasis”. Sci Rep. 2018 Feb 28;8(1):3812. doi: 10.1038/s41598-018-22125-y. PMID: 29491401; PMCID: PMC5830498. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5830498/
- Dalla Nora E et al, “Tessuto adiposo e infiammazione sistemica”, Giornale italiano dell’aterosclerosi, 2012, http://www.sisa.it/upload/GIA_2012_n2_8.pdf
- Damiani G et al., “Gut microbiota and nutrient interactions with skin in psoriasis: A comprehensive review of animal and human studies”. World J Clin Cases. 2020;8(6):1002-1012. doi:10.12998/wjcc.v8.i6.1002
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7103976/
- Dietary Modifications, National Psoriasis Foundation, https://www.psoriasis.org/dietary-modifications/
- Ellis SR et al, “The Skin and Gut Microbiome and Its Role in Common Dermatologic Conditions”. Microorganisms. 2019;7(11):550. Published 2019 Nov 11. doi:10.3390/microorganisms7110550 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6920876/
- Garbicz J et al, “Nutritional Therapy in Persons Suffering from Psoriasis”. Nutrients. 2021 Dec 28;14(1):119. doi: 10.3390/nu14010119. PMID: 35010995; PMCID: PMC8747310. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8747310/
- Gisondi P et al, “Psoriasis and the metabolic syndrome”. Clin Dermatol. 2018 Jan-Feb;36(1):21-28. doi: 10.1016/j.clindermatol.2017.09.005. Epub 2017 Sep 8. PMID: 29241748.
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0738081X17301591?via%3Dihub
- Gisondi P, “Vitamina D e psoriasi”, Vitamin D UpDates, https://www.vitamind-journal.it/wp-content/uploads/2019/04/03_Gisondi__Vitamin_D_3_4_18-1.pdf
- Hao Y et al, “Metabolic Syndrome and Psoriasis: Mechanisms and Future Directions”. Front Immunol. 2021 Jul 23;12:711060. doi: 10.3389/fimmu.2021.711060. PMID: 34367173; PMCID: PMC8343100. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8343100/
- Jensen P, Skov L, “Psoriasis and Obesity”. Dermatology. 2016;232(6):633-639. doi: 10.1159/000455840. Epub 2017 Feb 23. PMID: 28226326. https://www.karger.com/Article/FullText/455840
- “La psoriasi si combatte anche con la dieta”, Fondazione Veronesi Magazine, https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/la-psoriasi-si-combatte-anche-tavola
- Malati di psoriasi, sapete che non è solo un problema della pelle?, Sidemast, https://www.sidemast.org/blog/malati-di-psoriasi-sapete-che-non-e-solo-un-problema-della-pelle/
- Pignatti M, “Psoriasi, infiammazione intestinale e microbiota”, Microbioma, https://www.youtube.com/watch?v=oPpwKb_0gSo&feature=emb_title
- “Psoriasi: dieta mediterranea per una pelle sotto controllo”, Farmacista33, http://www.farmacista33.it/psoriasi-dieta-mediterranea-per-una-pelle-sotto-controllo/nutrizione/news–55299.html
- Psoriasi e alimentazione, Centro Studi Gised, https://www.centrostudigised.it/psoriasi_e_alimentazione.html
“Sindrome metabolica: di cosa si tratta?”, Fondazione Veronesi Magazine, https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/sindrome-metabolica-di-cosa-si-tratta - Sondermann W et al, “Psoriasis, cardiovascular risk factors and metabolic disorders: sex-specific findings of a population-based study”. J Eur Acad Dermatol Venereol, 34: 779-786. doi: 10.1111/jdv.16029
- https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/jdv.16029
- Stehlikova Z et al, “Crucial Role of Microbiota in Experimental Psoriasis Revealed by a Gnotobiotic Mouse Model”, Front. Microbiol., 21 February 2019, doi:10.3389/fmicb.2019.00236 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6394148/
ATTENZIONE: le informazioni e i consigli che ti proponiamo sono generali, e come tali vanno considerati, non possono essere utilizzati a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.