Psoriasi delle mani e dei piedi: i sintomi da riconoscere

Psoriasi mani e piedi sintomi

La psoriasi delle mani e dei piedi, o palmo-plantare, può essere di diversi tipi, e avere sintomi specifici. Si stima che abbia un’incidenza del 3-4% su tutti i casi di psoriasi e che prediliga il sesso femminile. Qui tutto quello che devi sapere per riconoscere la psoriasi delle mani e dei piedi.

Psoriasi del cuoio capelluto: come prendersi cura dei capelli

Prodotti psoriasi cuoio capelluto

Il cuoio capelluto è l’area del corpo più frequentemente colpita da psoriasi (50-80% dei casi), spesso associata a forfora e caduta dei capelli. Scopri come preservare la salute della tua chioma e i prodotti per la psoriasi del cuoio capelluto consigliati dai dermatologi.

Psoriasi lieve o moderata? Come riconoscere le differenze

Psoriasi lieve moderata differenze

L’80% delle persone che ricevono una diagnosi di psoriasi manifesta la forma lieve o moderata della malattia. Ma quali sono le differenze, e come si fa la valutazione? Scopriamo come capire quale sia il grado di severità della propria psoriasi e come cambia nel tempo.

Come prevenire la riacutizzazione della psoriasi

Prevenire la riacutizzazione della psoriasi

La psoriasi è una malattia cronica della pelle che alterna fasi di remissione ad altre di riacutizzazione. Scopriamo quali sono i fattori che possono contribuire a peggiorare la psoriasi e quali sono i rimedi e i comportamenti per prevenire il risveglio dei sintomi.

I farmaci per curare la cheratosi attinica

Farmaci per curare la cheratosi attinica

La cheratosi attinica va affrontata in tempi rapidi per scongiurarne un’evoluzione in senso maligno. Oggi esistono diverse terapie farmacologiche e non: le prime ci sono vari principi attivi, applicati sotto forma di gel, unguenti o creme, che riescono a bloccare tale evoluzione uccidendo le cellule cancerose e precancerose.

Differenza tra cheratosi attinica e basalioma

Differenza cheratosi attinica e basalioma

Quali sono le principali differenze tra cheratosi attinica e basalioma? La cheratosi attinica è una malattia della pelle che in un caso su dieci può evolvere in una forma tumorale, il carcinoma squamocellulare, che fa parte dei cosiddetti carcinomi cutanei cheratinocitari di cui fa parte anche il diffusissimo basalioma (o carcinoma basocellulare).

Trattamento della cheratosi attinica: nuove terapie

Nuove terapie cheratosi attinica

Vorresti scoprire i nuovi trattamenti per la cheratosi attinica? Da qualche anno esistono diverse cure contro la cheratosi attinica, utili a evitare che queste lesioni cutanee legate all’esposizione solare si trasformino in tumori della pelle.

Cosa significa “psoriasi volgare”?

Psoriasi volgare

La psoriasi volgare, detta anche psoriasi a placche, è la forma più diffusa di psoriasi: colpisce tra l’80 e il 90 per cento delle persone affette. Caratterizzata da lesioni a placche molto riconoscibili, è associata a diverse comorbilità. Oggi però può essere efficacemente controllata da diverse terapie, sempre più efficaci.

Cos’è la psoriasi guttata

Psoriasi guttata

La psoriasi guttata è la seconda forma di psoriasi più diffusa dopo quella a placche. Colpisce soprattutto bambini e adolescenti, con un notevole impatto psicologico. Spesso ha origine da pregresse infezioni batteriche, come quella da streptococco, o virali, come nel caso delle malattie esantematiche e del Covid-19.