Il trattamento che il dermatologo può prescrivere per la cheratosi attinica del cuoio capelluto può variare a seconda del numero e della gravità delle lesioni e della condizione generale del paziente. La personalizzazione del trattamento è dunque molto importante. Tra le opzioni terapeutiche più comuni troviamo i farmaci topici, cioè prodotti a base di diversi principi attivi da applicare sulle lesioni ed eventualmente sulle zone di pelle circostante che presentano caratteristiche di possibile evoluzione precancerosa, il cosiddetto campo di cancerizzazione. Si tratta di farmaci solitamente ben tollerati che, quale effetto collaterale, possono provocare un po’ di eritema o bruciore. I trattamenti per le lesioni singole, su aree del corpo più ridotte, possono invece includere procedure fisiche come la crioterapia, che congela le lesioni con azoto liquido, la diatermocoagulazione, il laser e la terapia fotodinamica.