Psoriasi viso
Psoriasi viso

La psoriasi al viso: cause, cura e consigli

Credi di soffrire di psoriasi al viso? Scopri cause, cure e preziosi consigli per convivere al meglio con questa patologia e proteggere la tua pelle.

INDICE:

 


 

La psoriasi è una malattia cronica che colpisce la pelle e che può manifestarsi potenzialmente su qualsiasi area del corpo, anche sul viso. Quando la malattia si presenta in aree particolarmente critiche e visibili come appunto la faccia, le conseguenze non sono solo fisiche ma ovviamente anche psicologiche. Peraltro è dimostrato che lo stress psicologico provocato dalla malattia può persino peggiorarne il decorso, così da dar luogo a un circolo vizioso. In molti casi può esser utile un supporto psicologico professionale: molti pazienti con psoriasi al viso tendono infatti a isolarsi per paura del giudizio degli altri, contribuendo a un peggioramento della qualità di vita e a un calo dell’autostima. Ciò è particolarmente importante nei bambini e negli adolescenti, vista la criticità della fase di vita che attraversano e la tendenza della malattia a manifestarsi già in età giovanile.

 

Quali parti del viso sono interessate dalla psoriasi

Nella psoriasi del volto le parti più colpite sono generalmente:

  • la fronte, soprattutto nella parte superiore verso l’attaccatura dei capelli;
  • le orecchie e l’area che le circonda;
  • le guance;
  • le sopracciglia;
  • l’area tra naso e labbro superiore;
  • le palpebre e l’area perioculare.

 

Inoltre molto spesso chi soffre di psoriasi facciale soffre anche di psoriasi al cuoio capelluto.

 

Parliamone con il dermatologo

Se è vero che la psoriasi, già nelle sue forme iniziali, non va mai sottovalutata, ciò è particolarmente vero quando questa colpisce il viso. Perciò è fondamentale un consulto dermatologico e, soprattutto, è importante poter parlare apertamente al medico anche dell’impatto psicologico che la psoriasi del viso ha su di noi: anche questo è un aspetto che deve essere valutato nell’impostazione di una terapia adeguata. Inoltre la pelle del volto è molto sensibile ed è quindi importante evitare il fai da te, magari impiegando pomate e prodotti non adeguati. Chiediamo sempre supporto al dermatologo anche nella scelta di creme, cosmetici e prodotti per l’igiene del viso che siano il più possibile delicati e adatti al nostro caso.

 

Le terapie e l’igiene del volto con la psoriasi

La terapia della psoriasi facciale si basa sostanzialmente sulle stesse strategie impegnate per le altre forme di psoriasi: farmaci topici, farmaci sistemici da assumere per bocca o per iniezioni e infusioni e altre terapie, quali la fototerapia. Sono tuttavia importanti alcune buone regole igieniche e di “manutenzione” della pelle del viso. La prima riguarda il modo di lavarci la faccia: nonostante il fastidio e il dolore che le lesioni possono procurare, è importante che la pelle del viso sia sempre pulita a patto che si impieghino saponi specifici per pelli delicate, scegliendo quelli più indicati a noi insieme al dermatologo. Quando ci asciughiamo, tamponiamo il volto con salviette in cotone morbide evitando di strofinare. Una volta asciutta è importante usare creme idratanti senza coloranti e senza additivi per evitare che la cute si secchi. Scegliamo a questo proposito prodotti contenenti urea, componente utile per le persone con psoriasi.

 

Attenzione alle temperature esterne

Ciò è particolarmente importante d’inverno, dal momento che il freddo e il vento possono ulteriormente danneggiare la pelle del viso e in particolare le labbra. Per questo le creme idratanti vanno applicate dopo esserci lavati ma anche prima di uscire al freddo. Attenzione anche d’estate: calore e luce solare possono accentuare l’infiammazione. Pertanto no all’esposizione solare diretta e sì alle protezioni solari, scegliendo il fattore di protezione e la tipologia di crema insieme al dermatologo.

 

Come raderci con la psoriasi al viso

Il viso è il nostro biglietto da visita ed è importante essere in ordine. Agli uomini è importante ricordare che la rasatura è sempre un piccolo trauma per la pelle: chi soffre di psoriasi al volto dovrebbe quindi preferire il rasoio elettrico a quello manuale, in quanto meno aggressivo. Terminata la rasatura applichiamo creme emollienti adeguate, evitando dopobarba alcolici e aggressivi.

 

Psoriasi viso e make-up: consigli e prodotti

Importante fare attenzione anche al make-up: ancora una volta chiediamo al dermatologo quali cosmetici preferire. In generale dovrebbero essere:

  • delicati, ipoallergenici e privi di ingredienti potenzialmente dannosi per la pelle di una persona con psoriasi e di additivi quali glitter;
  • idratanti, così da evitare la secchezza della pelle. Per questo scegliamo cosmetici liquidi, e non solidi o in polvere.

 

L’applicazione del make-up è altrettanto importante: va effettuata dopo buona detersione del viso con prodotti delicati, evitando esfolianti abrasivi come gli scrub. Evitiamo in ogni caso di applicare il trucco su ferite aperte. Ricordiamo che il make-up può servire anche per correggere imperfezioni della pelle ed eliminare discromie con correttori adeguati. Attenzione infine alla rimozione del trucco: anche in questo caso usiamo prodotti delicati che consentano una detersione rapida senza la necessità di strofinare la pelle.

 

 

ATTENZIONE: le informazioni e i consigli che ti proponiamo sono generali, e come tali vanno considerati, non possono essere utilizzati a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.
Tag
Condividi

Immagini correlate

Interviste ai medici

Domande frequenti

Post correlati