La psoriasi ha una componente genetica, ciò significa che può essere ereditaria. Se si hanno genitori, fratelli o sorelle affetti da psoriasi, il rischio di ammalarsi a propria volta aumenta. Tuttavia, la presenza di una predisposizione genetica non significa che la patologia debba necessariamente manifestarsi. Nelle persone predisposte, infatti, devono intervenire dei fattori ambientali o trigger affinché le alterazioni genetiche possano sfociare in psoriasi: tra questi, le infezioni, lo stress, i traumi cutanei, l’obesità, il fumo, l’abuso di alcol e l’assunzione di alcuni farmaci possono effettivamente influenzare l’esordio e l’andamento della malattia. Se, quindi, esiste una familiarità per la psoriasi, i membri sani possono ridurre il rischio di svilupparla – ma purtroppo non prevenirla del tutto – tenendo sotto controllo questi fattori scatenanti.