Al momento i risultati degli studi condotti sono contrastanti e impediscono a dermatologi e nutrizionisti di prescrivere uno specifico regime alimentare per controllare la psoriasi. Di certo sappiamo che la dieta mediterranea – basata sull’assunzione di buone quantità di fibre da cereali, frutta e verdura, scarsa in grassi animali e priva di alimenti industriali – ha un impatto sull’infiammazione sistemica alla base della patologia. Inoltre previene sovrappeso e obesità: l’accumulo di peso in eccesso, frequente negli psoriasici, è causa di un peggioramento della condizione cutanea ed è fattore di rischio per l’ipertensione, anch’essa molto presente in chi è affetto da psoriasi. Molti studi sottolineano inoltre l’utilità dell’integrazione di vitamina D, se carente.